Seguici su
Cerca

Canone Unico Patrimoniale

Servizio attivo

Il servizio consiste nella gestione del Canone Unico Patrimoniale (che dal 2021 ha sostituito pubblicità e occupazione suolo) e delle pubbliche affissioni.

Municipium

A chi è rivolto

Il canone è dovuto:

  • dal titolare della concessione di occupazione di suolo pubblico. Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, sono tutti tenuti al pagamento del canone;
  • dal titolare dell’autorizzazione pubblicitaria/dichiarante (se previsto).

Il canone è dovuto sia dal proprietario del mezzo che dal soggetto pubblicizzato. In caso di occupazione o esposizione abusiva il canone è dovuto da colui che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari abusivamente e dal soggetto pubblicizzato. Il canone è indivisibile e il versamento viene effettuato indifferentemente da uno dei contitolari.

Municipium

Descrizione

Il canone unico patrimoniale (Cup) si applica a:

  • occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, compresi gli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Sono comprese, ai fini dell’applicazione del canone, i tratti di strada situati all’interno dei centri abitati individuati a norma dell’art. 2, comma 7, del Codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285;
  • diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusivi, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato;
  • occupazione, anche abusiva, di aree e di spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune destinati ai mercati scoperti. Il canone si applica con riferimento al commercio su aree pubbliche effettuato nei mercati annuali, periodici, stagionali, straordinari, nelle fiere, nei posteggi isolati, nonché in forma itinerante su qualsiasi area pubblica.

I mercati sono disciplinati dalla Legge regionale n. 27 del 10/11/2009 “Testo unico del Commercio” e dal Regolamento comunale del commercio su aree pubbliche. Per le occupazioni mercatali temporanee, il canone comprende anche la tariffa per il servizio di asporto rifiuti (Tari giornaliera).

TIPOLOGIE DI OCCUPAZIONI

Distinzione in base alla durata in:
PERMANENTI: l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari che si protrae per l'intero anno solare.
TEMPORANEE: l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari che si protrae per un periodo inferiore all’anno solare.
Le OCCUPAZIONI PEMANENTI sono:
• passi carrabili ed accessi carrabili (non si tratta di vera e propria occupazione ma è equiparata alle occupazioni permanenti)
• occupazioni permanenti di sottosuolo o soprassuolo con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi altro manufatto da aziende di erogazione di pubblici servizi e quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi;
• occupazioni del suolo pubblico effettuate con tende, ombrelloni, fioriere, tavolini, sedie, esposizione di merce, altre strutture comunque connesse ad esercizio commerciale o di somministrazione (Dehors);
• occupazioni del suolo pubblico effettuate con indicazioni segnaletiche (frecce di indicazione, oppure preavvisi di indicazione);
• occupazioni del suolo pubblico realizzate tramite impianti pubblicitari;
• distributori di tabacchi, distributori di carburante;
• lucernari, griglie.

Le OCCUPAZIONI TEMPORANEE sono:
• occupazioni del suolo pubblico con tavolini e sedie per raccolta firme ad opera di associazioni, onlus ed altre organizzazioni no-profit, da disporsi in spazi già precedentemente stabiliti a priori;
• occupazioni di suolo pubblico con tavolini, sedie, ombrelloni, pedane, vasi, effettuata da pubblici esercizi (Dehors) o altre strutture eseguite da soggetti vari (comprese le associazioni) non rientranti in quelle del punto precedente;
• occupazioni di suolo pubblico effettuate con gru mobili, piattaforme e scale aree e mezzi per traslochi e/o trasporti (occupazioni che comunque non alterano il suolo stradale), inclusi permessi provvisori di sosta;
• occupazioni di suolo pubblico effettuate con ponteggi e strutture di cantiere relative a lavori edili: manutenzione ordinaria o straordinaria, restauro e/o risanamento, ristrutturazione edilizia e/o urbanistica degli immobili non comportanti alterazione della struttura stradale;
• occupazioni di suolo pubblico con strutture di vendita su area pubblica in occasione di mercati e fiere (per posti vacanti);
• occupazioni di suolo pubblico effettuate con installazione di attrazioni, giochi, o divertimenti dello spettacolo viaggiante, quali luna park, circhi;
• occupazioni di suolo pubblico generate da alterazioni stradali per allacciamento a servizio pubblico / riparazione urgente di reti o altri impianti di servizio pubblico (ENEL, Telecom, acqua, gas, fognatura) e comunque a servizio del cantiere finalizzato all’allacciamento / riparazione;

• striscioni, gonfaloni per pubblicità di carattere provvisorio, cartelli sequenziali;
• altri tipi di alterazione stradale che occupano il suolo pubblico;
• occupazioni di suolo pubblico effettuate da veicoli di lavoro (in genere autoveicoli ad uso speciale o trasporto specifico) quando questi non sono in uno dei momenti della circolazione regolare, quali autocisterne per trasporto carburanti durante il rifornimento, autospurghi in attività, scale aeree, inclusi permessi provvisori di sosta, ecc.;
• bancarelle e strutture varie per mercati, fiere e commercio ambulante;
• ordinanze sindacali: l’ordinanza stessa costituisce titolo per occupazione suolo.

In relazione alla forma dei mezzi di comunicazione, la PUBBLICITÀ si distingue in:
• Pubblicità ordinaria: pubblicità effettuata mediante insegne, cartelli, locandine, targhe, stendardi, apposite strutture adibite ad affissioni dirette di manifesti e simili, anche per conto altrui, o qualsiasi altro mezzo non previsto dalle successive lettere;
• Pubblicità effettuata con veicoli: pubblicità visiva, effettuata per conto proprio o altrui all’interno e all’esterno di veicoli in genere di vetture autofilotranviarie di uso pubblico o privato;
• Pubblicità effettuata con pannelli luminosi e proiezioni: pubblicità effettuata per conto altrui con insegne, pannelli od altre analoghe strutture caratterizzate dall’impiego di diodi luminosi, lampadine e simili mediante controllo elettronico, elettromeccanico o comunque programmato in modo da garantire la variabilità dei messaggi o la sua visione in forma intermittente, lampeggiante o similare, oppure di pubblicità realizzata in luoghi pubblici o aperti al pubblico attraverso diapositive, proiezioni luminose o cinematografiche effettuate su schemi o pareti riflettenti;
• Pubblicità varie: pubblicità realizzata con striscioni o altri mezzi similari che attraversano strade o piazze, di pubblicità effettuata da aeromobili mediante scritte, striscioni, disegni fumogeni, ivi compresa quella eseguita su specchi d’acqua limitrofi al territorio comunale, di pubblicità effettuata mediante persone circolanti con cartelli o altri mezzi pubblicitari, di pubblicità effettuata a mezzo di apparecchi amplificatori e simili.

Municipium

Come fare

Per le nuove concessioni ed autorizzazioni il pagamento del canone deve essere eseguito prima del ritiro dell’atto. Per le concessioni ed autorizzazioni permanenti (di durata pari o superiore ad un anno) e temporanee ricorrenti il pagamento del canone va corrisposto entro le date stabilite dal   Regolamento Comunale.

Municipium

Cosa serve

Il Comune provvede all’invio degli avvisi per il pagamento del canone a tutti i titolari di concessioni ed autorizzazioni permanenti e temporanee ricorrenti con l’avvertimento che, in caso di disguidi che determinino il mancato recapito degli stessi, il contribuente è comunque tenuto al versamento di quanto dovuto nei termini e con le modalità stabilite nell’atto di concessione. Il pagamento del canone deve essere effettuato secondo le modalità stabilite nel Regolamento che disciplina il canone. Le tariffe del Canone unico patrimoniale sono approvate dalla Giunta Comunale entro la data fissata per la deliberazione del bilancio di previsione; in caso di mancata approvazione entro il suddetto termine le tariffe si intendono prorogate di anno in anno.

Municipium

Cosa si ottiene

  • Il canone relativo all’occupazione di suolo pubblico è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell’occupazione e alla tariffa riferita alla zona viaria cittadina.
  • Il canone relativo all’esposizione pubblicitaria è calcolato in base alla superficie del mezzo pubblicitario, alla durata dell’esposizione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina.
  • Il canone relativo alle pubbliche affissioni è determinato per ciascun foglio di dimensione fino a 70 x 100, alla durata dell’esposizione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina .
Municipium

Tempi e scadenze

Per il primo anno di applicazione, ed in ossequio a quanto previsto dalle "Disposizioni finali e transitorie" (articolo 55) del Regolamento, a prima scadenza per il versamento del canone è fissata al 15 maggio 2021 E’ previsto il versamento rateale per:
- Occupazioni permanenti per importi superiori a € 250,00
- Esposizioni pubblicitari per importi superiori a € 1500,00

da corrispondere entro:
- 1° e 2° rata entro il 15/05/2021 (essendo sabato, il pagamento può essere effettuato entro il 17/05/2021)
- 3° rata entro il 30/06/21- 4° rata entro il 30/09/21

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 10:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune