Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, enti e professionisti che hanno ricevuto un avviso di accertamento per il pagamento del Canone Unico Patrimoniale (CUP) – pubblicità, affissioni o occupazioni di suolo pubblico – e intendono presentare un’istanza di rettifica o annullamento per errori materiali, duplicazioni o altre motivazioni legittime.
Descrizione
Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) disciplina il pagamento per l’occupazione di suolo pubblico e per la diffusione di messaggi pubblicitari.
In caso di avviso di accertamento emesso per mancato, parziale o errato pagamento del canone, il contribuente può presentare una Richiesta di Annullamento o Rettifica qualora ritenga che sussistano motivi di errore o inesattezza.
Da oggi la procedura è interamente online: è possibile compilare e inviare la richiesta tramite modulo digitale, allegando la documentazione a supporto, senza recarsi agli sportelli.
L’istanza può essere presentata per:
-
errata intestazione o dati anagrafici del contribuente;
-
pagamento già effettuato e non riconosciuto;
-
importo errato o doppio conteggio;
-
motivi tecnici o amministrativi che giustificano l’annullamento totale o parziale.
📘 Per assistenza durante la compilazione, consulta la guida ufficiale:
👉 Guida alla compilazione dei moduli online CUP (PDF)
Come fare
1️⃣ Accedi al modulo online “Richiesta di Annullamento/Rettifica Accertamento – CUP” disponibile sul portale Fiumicino Tributi.
2️⃣ Compila tutti i campi richiesti:
-
dati del richiedente (persona fisica o giuridica);
-
numero e data dell’avviso di accertamento;
-
importo contestato;
-
motivazione dettagliata della richiesta;
-
eventuali note aggiuntive.
3️⃣ Allega la documentazione a supporto della richiesta, ad esempio:
-
copia dell’avviso di accertamento ricevuto;
-
copia del pagamento (quietanza, ricevuta F24, bonifico, ecc.);
-
eventuale autocertificazione o dichiarazione sostitutiva;
-
documento d’identità in corso di validità.
4️⃣ Invia la richiesta online direttamente dal portale.
Riceverai una conferma automatica via e-mail e, successivamente, la comunicazione dell’esito istruttorio da parte dell’ufficio competente.
📘 Consulta la Guida alla compilazione dei moduli online CUP (PDF) per completare correttamente l’invio.
Cosa serve
-
Modulo “Richiesta Annullamento/Rettifica Accertamento – CUP” compilato online;
-
Documento d’identità del richiedente;
-
Copia dell’avviso di accertamento;
-
Eventuali ricevute di pagamento o documenti giustificativi;
-
Eventuali allegati aggiuntivi (dichiarazioni o planimetrie, se pertinenti).
Cosa si ottiene
-
Protocollazione della richiesta di annullamento o rettifica;
-
Verifica dell’istanza da parte dell’ufficio tributi;
-
Comunicazione dell’esito (accoglimento, rigetto o richiesta di integrazione).
Tempi e scadenze
La richiesta deve essere presentata entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso di accertamento.
L’ufficio provvede a rispondere entro 60 giorni dal protocollo della richiesta, salvo sospensioni per integrazioni documentali.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 12:40