Materie del servizio
A chi è rivolto
Dichiarazione di intestazione della tassa per iscrizione o per la cessazione o l'esenzione (riservata ai portatori di handicap) del passo carrabile. Il servizio è svolto presso la Fiumicino Tributi in nome e per conto del socio unico, Comune di Fiumicino.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, residenti e non residenti, nonché a persone giuridiche (aziende, società, enti e attività commerciali) che necessitano di realizzare o mantenere un passo carrabile sul territorio del Comune di Fiumicino.
In particolare, è destinato a:
-
Proprietari o usufruttuari di immobili con accesso carrabile diretto su aree pubbliche o di uso pubblico.
-
Condomini che richiedono l’installazione o il mantenimento di un passo carrabile a servizio di autorimesse, parcheggi o cortili condominiali.
-
Attività commerciali, artigianali o produttive che necessitano di accesso riservato ai propri spazi tramite passo carrabile.
-
Enti pubblici o privati che abbiano l’esigenza di garantire l’accesso veicolare a strutture o sedi operative.
- Portatori di Handicap per l'esenzione del passo carrabile
Come fare
Per richiedere l’occupazione permanente di suolo pubblico con passo carrabile è necessario:
-
Accedere al sito di Fiumicino Tributi.
-
Compilare direttamente online l’apposito modulo di richiesta passo carrabile (in basso) con i dati richiesti.
-
Allegare la documentazione necessaria (fotografie cancello, marciapiede ecc.).
-
Inviare la domanda tramite la piattaforma online.
- Esenzione per disabilità: Compilare “Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio” e allegarla alla presente
Una volta inoltrata la richiesta, l’ufficio competente prenderà in carico la pratica e comunicherà eventuali integrazioni, errori o incongruense
Compilando i moduli sottostanti e consegnandoli/inviandoli come indicato:
Modulo iscrizione o cessazione del passo carrabile
Esenzione per passo carrabile al servizio di portatore di handicap
Cosa serve
Per presentare la richiesta di occupazione permanente con passo carrabile occorre:
-
Dati anagrafici del richiedente (persona fisica o giuridica).
-
Documento di identità valido del richiedente o del legale rappresentante.
-
Estremi catastali dell’immobile a cui si riferisce la richiesta.
-
Indicazione precisa dell’area interessata e relativa planimetria.
-
Eventuale documentazione tecnica richiesta (es. elaborati grafici, foto del sito, autorizzazioni condominiali, se necessarie).
-
Ricevuta del pagamento del canone o degli oneri previsti.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Entro il 31 gennaio va effettuato il pagamento al Comune di Fiumicino. Per tutte le informazioni leggere qui
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 15:41