Materie del servizio
A chi è rivolto
Il contribuente che deve iscriversi / variare dati / cessare un’utenza TARI, ha l’obbligo di presentare il modulo completo di tutti i dati e gli allegati richiesti.
Come fare
La dichiarazione e le domande di iscrizione, variazione e cessazione, sottoscritte dal dichiarante o da suo delegato, alle quali devono essere allegati copia di un documento di identità sono presentate:
- direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Fiumicino o presso gli sportelli della Fiumicino Tributi;
- tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento A.R. all’ufficio protocollo del Comune di Fiumicino o presso gli sportelli della Fiumicino Tributi;
- in via telematica con posta certificata, all’indirizzo PEC del Comune: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it o della Fiumicino Tributi: protocollo@cert.fiumicinotributi.it
Cosa serve
Presentazione dei moduli richiesti debitamente compilati e carta di identità
Cosa si ottiene
L'attestazione di Iscrizione, Variazione, Cessazione TARI
Tempi e scadenze
- Le dichiarazioni di iscrizione e variazione dell’immobile devono essere presentate entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa o dalla data in cui sono intervenute variazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo.
- La dichiarazione di cessazione deve essere presentata entro 90 giorni solari dal rilascio dei locali e/o delle aree oggetto di tassazione.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
Si riporta l'art. 50 del Regolamento per l'applicazione della IUC - Sezione TARI
- La dichiarazione di occupazione originaria o di variazione delle superfici dei locali e delle aree deve essere presentata entro 90 giorni dalla detenzione dell'immobile (proprietà, locazione, etc.). La dichiarazione di cessazione deve essere presentata entro 90 giorni dal rilascio dei locali e/o delle aree oggetto di tassazione. La comunicazione della perdita del diritto alle agevolazioni disciplinate nel presente regolamento deve essere presentata entro 90 giorni dal verificarsi dell’evento.
- L’utente non è tenuto a comunicare le variazioni inerenti il numero dei componenti del nucleo familiare in quanto tale dato viene acquisito direttamente dal Comune.
- Per le utenze non domestiche la presentazione della dichiarazione di nuova occupazione di locali ed aree soggette a tariffa deve essere presentata, di norma, contestualmente alla richiesta di rilascio di licenze, autorizzazioni o concessioni fermo restando il termine di cui al comma 1.
- La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni per l’assoggettabilità alla tariffa rimangano invariate. Entro lo stesso termine di cui al comma 1, devono essere denunciate le modifiche apportate e le variazioni d’uso riguardanti i locali e le aree assoggettate a tariffa.
- È fatto obbligo all’amministrazione del condominio o al soggetto che gestisce i servizi comuni di presentare l'elenco degli occupanti o detentori dei locali ed aree del condominio e del centro commerciale integrato.
- Se i soggetti tenuti in via prioritaria non vi ottemperano, l’obbligo di dichiarazione ricade in capo agli eventuali altri soggetti che occupano, utilizzano o detengono i locali e le aree scoperte ad uso privato, con vincolo di solidarietà.
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 15:34