Materie del servizio
A chi è rivolto
E' rivolto al contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento a suo giudizio erroneamente richiesta
Come fare
A seguito della periodica emissione dei ruoli coattivi da parte della Fiumicino Tributi S.p.A. per conto del Comando di Polizia Locale, può verificarsi che l’intestatario della cartella esattoriale non ritenga che la stessa sia corretta. In questo caso, chi ha ricevuto una cartella di pagamento, può presentare domanda di sgravio totale o parziale delle somme che, a suo giudizio, sono state erroneamente richieste, indirizzando una PEC con tutta la documentazione che attesti i motivi della contestazione quali, ad esempio, l'avvenuto pagamento entro i termini indicati a: protocollo@cert.fiumicinotributi.it.
Cosa serve
Documentazione che attesti i motivi della contestazione quali, ad esempio, l'avvenuto pagamento entro i termini indicati.
Cosa si ottiene
Annullamento totale o parziale della cartella esattoriale, emessa da Agenzia delle entrate-Riscossione ed esecutiva del verbale (o dei verbali) di accertamento al Codice della Strada
Tempi e scadenze
I tempi sono conseguenza diretta della difficoltà di accertamento o dell'elevato numero di chiarimenti di richieste
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
La documentazione acquisita viene protocollata e, dopo un primo esame, viene sottoposta al Comando della Polizia Locale di Fiumicino per la valutazione finale. L'intestatario della cartella esattoriale può verificare l'annullamento totale o parziale della stessa, emessa da Agenzia delle entrate-Riscossione ed esecutiva del verbale (o dei verbali) di accertamento al Codice della Strada, consultando il proprio cassetto fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Per farlo è necessario essere in possesso di una identità definita nell’ambito del Sistema pubblico di Identità Digitale. I cittadini possono accedervi con Spid, Cie (la carta d'identità elettronica), Cns (la carta nazionale dei servizi, ma in questo caso serve un lettore di smartcard connesso al computer), credenziali Ade (riservate esclusivamente ai professionisti e imprese) o ex Pin Inps cliccando qui: https://servizi.agenziaentrateriscossione.gov.it/equitaliaServiziWeb/home/login.do.
Visto l'elevato numero di chiarimenti sulle richieste di sgravio, è possibile che i telefoni della Fiumicino Tributi risultino occupati e non riescano a soddisfare l'utenza. In alternativa, è attivo il servizio di messaggistica sul profilo Google della Fiumicino Tributi e quello messenger su https://www.facebook.com/FiumicinoTributiSpa .
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 15:24